"La Società Italiana di Tricologia si costituisce come Associazione scientifica, apolitica e senza fini di lucro ed ha come scopo di fare della Tricologia una Branca Scientifica della Medicina Polispecialistica e, più in generale, della Cultura Umanistica.
Siamo la più grande Associazione Europea di Tricologia.
Gli obiettivi della S.I.Tri. sono l’informazione e la difesa degli utenti, degli operatori e dei medici da informazioni fuorvianti e da frodi in campo tricologico.
Questo fine verrà perseguito attraverso tutte le iniziative che via via saranno individuate e fra le quali indichiamo primariamente le seguenti:
Lo Statuto del S.I.Tri. prevede che si acceda alla Società solo per invito diretto del Presidente o di un Membro.
Lo Statuto del S.I.Tri. prevede che TUTTI i Soci si impegnino, secondo la loro capacità, allo studio della tricologia (studio attivo di ricerca e/o passivo di apprendimento).
Lo Statuto del S.I.Tri. prevede che TUTTI i Soci si impegnino nelle loro relazioni congressuali e nelle loro pubblicazioni future in tema di tricologia a mettere il logo della S.I.Tri. vicino al loro nome "
Pubblico Registro dei Medici Tricologi
"La Società Italiana di Tricologia ha sentito la necessità di istituire un Pubblico Registro che indichi i medici, da essa conosciuti e che rispondano ai requisiti necessari alla tutela dei pazienti con condizioni patologiche o inestetismi a carico dei capelli e del cuoio capelluto.
Pertanto, il 10 novembre 2012, l’Assemblea della Società Italiana di Tricologia ha deliberato la costituzione del “Registro dei Medici Tricologi a cura della Società Italiana di Tricologia – SITri” e ne ha approvato il relativo Regolamento.
Successivamente, il 10 maggio 2014, il Consiglio Direttivo ha nominato i membri della Commissione che avrà la responsabilità di tale servizio e ha deliberato la divulgazione e l’apertura delle iscrizioni."
Fonte: www.sitri.it
|
|
|